Tematica Musica classica e moderna

Vivaldi Antonio

Vivaldi Antonio

Incisione: François Morellon de la Cave.

Nome: Antonio Vivaldi

Notizie: (Venezia, 4 marzo 1678 - Vienna, 28 luglio 1741) Antonio Lucio Vivaldi è stato un compositore e violinista italiano legato all'ambiente del tardo barocco veneziano. Fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei più grandi compositori di musica barocca. Considerato il più importante, influente e originale compositore della penisola italiana della sua epoca, Vivaldi contribuì significativamente allo sviluppo del concerto, soprattutto solistico, genere iniziato da Giuseppe Torelli, e della tecnica del violino e dell'orchestrazione. Non trascurò inoltre l'opera lirica. Vastissima la sua opera compositiva che comprende inoltre numerosi concerti, sonate e brani di musica sacra. Le sue opere influenzarono numerosi compositori del suo tempo, soprattutto tedeschi, tra cui Bach, Pisendel e Heinichen. Come avvenne per molti compositori del barocco, dopo la sua morte il suo nome e la sua musica caddero nell'oblio. Fu grazie alla ricerca di alcuni musicologi del XX secolo, come Arnold Schering, Marc Pincherle, Alberto Gentili e Alfredo Casella, che Vivaldi uscì dalla dimenticanza. Le sue composizioni più note sono i quattro concerti per violino conosciuti come Le quattro stagioni, celebre esempio di musica a soggetto. Gli è stato dedicato un cratere su Mercurio.


Stato: Djibouti

Anno: 2009

Stato: Gambia


Stato: Guinea

Anno: 2002

Stato: Guinea

Anno: 1992


Stato: Italy

Emissione: Uomini illustri - 3ª emissione.

Anno: 1975

Dentelli: 14 × 13¼

Tiratura: 15.000.000

Stampa: Rotocalco

Bozzettista: E. Donnini

Stato: Karelia


Stato: Kyrgyzstan

Anno: 2000

Stato: Mexico

Emissione: 300° anniversario della nascita di A. Vivaldi.

Anno: 1978


Stato: Monaco

Emissione: 300° anniversario della nascita di A. Vivaldi.

Stato: Mozambique

Anno: 2002


Stato: Ras Al Khaima

Stato: Ras Al Khaima